Trainingautogeno-bionomico
IL VERO TRAINING AUTOGENO E' PIU' CHE UNA PSICOTERAPIA. www.airda.it
www.psicoterapia-autogena.it
  • Home
    • significato di T. A.
  • Chi siamo
  • Corsi T. Autogeno
  • T. A. Avanzato
  • Contatti
    • norme amministrative
  • Libri
  • Approfondimenti
  • News

Significato di T.A.

Che cos'è il Training Autogeno quando è veramente autogeno e non eterogeno


TRAINING                significa: “allenamento”.

AUTOGENO              significa “si genera da sé” e si riferisce a ciò che nasce e si sviluppa autonomamente dentro noi stessi; a quello cioè che non è dovuto                                 né a una suggestione proveniente dall’esterno (come quando viene dettato), né ad auto-suggestione (quando è insegnato come                                         suggestivo. .
   

Questo non è autogeno cioè generato (gheno) da sé (autos);
esso è eterogeno cioè è generato (gheno) dall'esterno (eteros)

Picture
Si verifica quando lo psicoterapeuta, o l'operatore di Training Autogeno, detta le frasi del Training Autogeno tipo: "il braccio è pesante" o quando, pur non dettandole, influenza la persona a sentire il braccio pesante: "immagina di avere un sacchetto di sabbia sopra il braccio!" ecc.
Tutti i tentativi di suggestionare o autosuggestione vanno contro i dettami di I.H. Schultz, autore del Training Autogeno, il quale dice:
"Soprattutto e' indispensabile per l'allenamento autogeno rivolgersi verso l'interno in perfetto silenzio; un qualsiasi parlare accompagnatorio da parte dei conduttori dell'esperimento, oppure dischi, trasformano il procedimento in un eterogeno ipnoidizzare, in una lieve eteroipnosi di vecchio stile".

Schultz dice ancora: "principalmente basta distanziare il Training Autogeno da tutti gli sforzi di autopersuasione "

                                                                                    Questo è autogeno

Picture
Nel disegno precedente il protagonista è il terapeuta; nel disegno quì a destra invece il protagonista è il paziente. E' lui che esprime ciò che si genera nel suo organismo, che impara l'arte di ascoltare il se stesso profondo. Il terapeuta insegna la tecnica e prende atto di cio che l'altro esprime

Lo psicoterapeuta che ha una personalità tendente al protagonismo, e tende a agire attraverso la suggestione, può senz'altro gestire bene altri stili terapeutici, magari con buoni risultati, ma non è certamente in grado di insegnare il vero Training Autogeno.
Per questo il Terapeuta che opera con il T. A. ha bisogno di un profondo lavoro autogeno su se stesso

(Per approfondire l'argomento vedi libri e approfondimenti)

Il  T. A                      è una tecnica scientifica con la quale una persona può compiere su di sé un lavoro, al fine di armonizzare meglio la propria                                                personalità. Serve sia a chi ha dei “disturbi psichici o psicosomatici” sia a chi desidera raggiungere una migliore maturazione della                                    propria personalità

Si inizia                   con l’imparare ad essere presenti a se stessi, a riconoscere le proprie esigenze più genuine e profonde, distinguendole dai falsi                                          bisogni.
 
Si impara                 quindi a far crescere in sé quegli atteggiamenti interiori che sono rimasti bloccati e a limarne altri che, per la loro eccessiva                                                 prevalenza, sono una delle cause dei nostri disturbi, cioè del nostro “vivere male” e del nostro “doloroso stile di vita; stile di vita non                                     secondo le leggi della vita”.

Lo stato autogeno    Questo “lavoro” sugli atteggiamenti, questa maggiore armonizzazione della personalità è favorita, e a sua volta favorisce                                                  gradatamente, uno stato di particolare di distensione psicofisica che viene chiamato -“stato autogeno” -.

Allenamento            Tale stato si raggiunge con un training , cioè con un allenamento giornaliero di semplici esercizi psicologici.
                                Nello Stato Autogeno avvengono spontaneamente fenomeni di liberazione delle tensioni e dei blocchi profondi, e un riequilibrio delle                                     varie componenti del carattere e della personalità
Lavoro autogeno     Pertanto, come si può capire, non è: “un  lavoro che un altro fa su di me”, ma: “un lavoro che io faccio su me                                stesso, in me stesso e con me stesso, cioè – in modo autogeno - per essere in maggiore armonia con me                                    stesso e con gli altri 
                               "sono io stesso che gestisco la mia ripresa, la mia crescita”.
                              
                                Non si tratta, pertanto, né di una formula magica, né di una ‘pastiglia psichica’, che si prende quando si ha male. Ciò che determina il                                 successo è invece la ferma determinazione a compiere un paziente lavoro su se stessi per migliorare la propria personalità e il proprio                                 equilibrio psicofisico, in questo senso, tanti traguardi importanti sono possibili.

Ruolo degli
psicoterapeuti        Il compito degli psicoterapeuti è di condurre nell’apprendimento del Training Autogeno.
                               Essi hanno una particolare e precisa attenzione per far si che il “lavoro”, che ciascuno fa su se stesso, sia preciso secondo lo spirito                                di autentica autogenicità e sia focalizzato sull’intero organismo senza artificiose distinzioni fra psiche e corpo.

contatti

Picture

Studio Gastaldo/Ottobre, AIRDA, Centro di Ricerca  - Via Chiesa di Ponzano 8 - 31050 Ponzano V.to - TREVISO -, Tel/fax. 0422 969034, tel. 0422 440862- www.airda.it - www.psicoterapia-autogena.it  -  www.gastaldo-ottobre.it  - E- Mail: airda@airda.it

Powered by Create your own unique website with customizable templates.